Il Dottor Cigliano si è laureato nel 1970 presso l’Università degli Studi di Napoli in sei anni di corso, dopo aver contestualmente espletato il servizio di leva. All’esame di laurea ha presentato una tesi sperimentale in Patologia Generale che ha premiato il corso dei suoi studi con il massimo dei voti (110/lode). Nel 1974 si è specializzato a Padova in Neurochirurgia, nel 1977 in Neurologia a Napoli e nel 1980 in Terapia Fisica e Riabilitazione sempre a Napoli. In tutte e tre le specializzazioni ha acquisito il massimo dei voti.


Dopo aver conseguito l’idoneità nazionale a Primario con il massimo dei voti, nella sua carriera professionale si è particolarmente dedicato alla Neurochirurgia della colonna vertebrale. E’ stato uno dei fondatori, nel 1990, del gruppo spinale di Neurochirurgia che, in seguito, è divenuto la sezione della Società Italiana di Neurochirurgia che conta tutt’ora il maggior numero di iscritti.

Importante è stata l’esperienza all’estero. In Francia, fra gli anni 1986/87, ha appreso le tecniche fondamentali di stabilizzazione ed aggressione alla colonna vertebrale presso gli ospedali francesi “La Salpetriere” e “Beaujon” a Parigi, nonché nella Clinica Universitaria di Grenoble. Nel 1990 studia presso l’Ospedale “Maida Vale” di Londra.

(l'articolo del 1992 pubblicato su Neurosurgery Usa sull'allora innovativo sistema di stabilizzazione)


Tali esperienze gli permettono, nei primi anni ’90, di brevettare a livello europeo un sistema dinamico a geometria variabile in acciaio che permette la stabilizzazione di tutto il rachide. Questo brevetto innovativo viene pubblicato sulla rivista americana “Neurosurgery” ed è stato usato fino all’avvento dei materiali in titanio RMN compatibili.
Il Dottor Cigliano ha partecipato ad oltre 140 congressi e corsi di specializzazione nazionali ed internazionali, nella stragrande maggioranza dei quali è stato relatore, moderatore o docente.
Nel 2006 è stato docente di un corso sulla stabilizzazione vertebrale presso l’Università di Cluij in Romania. Ha eseguito più di 2500 interventi chirurgici sul cervello e sulla colonna vertebrale.


Intensa è stata anche la sua attività nelle pubblicazione con circa 50 lavori di contenuto neurochirurgico su riviste nazionali ed internazionali e dal 2008 al 2012 è stato prima membro eletto del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Neurochirurgia e successivamente Vice Presidente.

Nel 2010 ha lasciato dopo 40 anni di servizio, la Divisione di Neurochirurgia della A.O.R.N. “Cardarelli” di Napoli in qualità di Primario f.f., dove ha vissuto tutto il suo iter di Neurochirurgo.

Attualmente svolge la sua attività come libero professionista.